![]() |
Natura morta con gallo, colombo e selvaggina, di Luigi Sacco, 1856. |
Quest'oggi vi vorrei parlare di questo dipinto, da me visionato poche ore fa a Venezia: una pregevole natura morta con gallo di Luigi Sacco, pittore attivo soprattutto a Genova nella seconda metà del XIX secolo.
Il quadro raffigura un gallo nero con poche penne colorate, dotato di ciuffo piccolo ma evidente. La taglia, a giudicare da un rapido raffronto con i passeri e i colombi dipinti in primo piano, pare non essere molto grande.
i tarsi sono giallo-verdastri, mentre il ciuffo non è affatto sviluppato, e portato all'indietro. Non vi è traccia evidente della cresta, i bargogli sono praticamente assenti, e le narici sono dipinte come lievemente rilevate. Quest'ultimo particolare ci porta a pensare alla presenza della cresta a cornetti, e ad escludere che l'animale possedesse invece una cresta semplice recisa successivamente ad un intervento di capponatura.
Non è possibile trovare una diretta corrispondenza con le razze odierne, ma di certo l'animale somiglia ad una Polverara poco selezionata o ad un incrocio ottenuto a partire da questa razza. Proprio in quel particolare periodo storico la Polverara appariva in grave declino, con una drastica riduzione della taglia dovuta aincroci incontrollati.
Non è possibile trovare una diretta corrispondenza con le razze odierne, ma di certo l'animale somiglia ad una Polverara poco selezionata o ad un incrocio ottenuto a partire da questa razza. Proprio in quel particolare periodo storico la Polverara appariva in grave declino, con una drastica riduzione della taglia dovuta aincroci incontrollati.
![]() |
Un dettaglio della testa del gallo. |
Nessun commento:
Posta un commento